In questo percorso di laurea magistrale, la materia che fin'ora preferisco è:
Tecnologie web.
Il professore della materia è: Salvatore Arcidiacono
Nel sillabus della materia, come risultati di apprendimento appresi viene indicato:
1- Conoscenza e comprensione:
Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sui metodi, gli strumenti e i processi necessari per progettare e realizzare una piattaforma web.2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti dovranno essere in grado di pianificare e avviare progetti complessi, utilizzando le principali tecnologie dello sviluppo server-side, padroneggiando, al contempo, le tecnologie client-side per garantire un’adeguata esperienza utente
3- Autonomia di giudizio: Attraverso una ricca serie di case studies, gli studenti svilupperanno la capacità di valutare le strategie di design e di implementazione delle principali risorse linguistiche e testuali accessibili sul web. Gli studenti acquisiranno inoltre capacità di giudizio autonomo nelle decisioni di progettazione di piattaforme web.
4- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno acquisire un linguaggio specialistico e rigoroso per descrivere e progettare le soluzioni digitali oggetto del corso e interagire adeguatamente con altre figure professionali specializzate.
5- Capacità di apprendimento: Gli studenti, a partire dalle indicazioni del corso, dovranno essere in grado di continuare a sviluppare e ad aggiornare le conoscenze acquisite nel contesto dinamico e in continuo mutamento del web.
Il libro che ho studiato per affrontare l'esame di questa materia è: "Progettare per il web" di Paolo Sordi
Il mio metodo di studio, da sempre, consistere nel prendere appunti durante le lezioni. Scrivere, infatti, mi aiuta a ricordare meglio le cose.
Ecco a voi alcuni degli appunti che ho preso durante le lezioni di questa materia. Mi sono stati utilissimi, infatti li ho consultati molte volte durante la costruzione di questo sito.