nav>
ul>
li>a href= "https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fsclerosistemica.info%2Fla-margherita-un-fiore-tutto-positivo%2F&psig=AOvVaw0Az_9CQjweosaU2_lYXlfr&ust=1742305668161000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBQQjRxqFwoTCLjb8sWgkYwDFQAAAAAdAAAAABAE">link 1
Con nav poi ul poi li e poi a aggiungi a href un link, che chiamerai come vuoi
img src="https://www.21-draw.com/wp-content/uploads/2023/08/how-to-draw-a-rose-e1692687981831.webp" alt="è il testo alternativo con una descrizione delle imm., per i non vedenti">
Per inserire le immagini
table>
caption>Il mio percorso a Scienze del Testo
thread>
tr>th>Insegnamento/th>th>CFU/th>th>Voto/th>/tr>
/thread>
tfoot>
tr>td>/td>td>Tot.24 Media:30
/tfoot>
tr>
td>Banche dati
td>6 cfu
td>30 lode
/tr>
tr>
td>Tecnologie web
td>6 cfu
td>28
/tr>
tr>
td>Linguistica comp.
td>12 cfu
td>30
/tr>
/table>
CSS-> fogli di stile a cascata
h1 style="color:blueviolet"> Ciao sono Damiana
H1 + style= “color: ecc definisce il colore della scritta
h1 style="color:blueviolet; background-color: aquamarine; text-align: center;margin: 30px;padding: 15px; font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;"> Ciao sono Damiana
Dopo style si mettono: color per indicare il colore della scritta, background-color per il colore dello sfondo, text-align per dire dove mettere il testo (centrale o laterale), margin è un margine fuori, padding è un margine interno, font-family per dire il font da usare.
(sono coppie chiave:valore separate da punto e virgola)
style>
h1 {
color:lavender;
margin: 20px;
}
h2 {color:teal;
margin: 20px;
}
/style>
È un foglio di stile da mettere dentro head>
link rel="stylesheet" href="stile.css">
Posso inserire questo link per cambiare colore dello sfondo
Prima creo il file stile.css dove dentro ho scritto:
body{
background-color: blueviolet;
}
Fare cartella con i fogli di stile per avere più ordine
link rel="stylesheet" href="css/stile.css">
In questo modo sto linkando la cartella dentro la quale ho messo quel body con il colore del background
Per poter modificare solo un paragrafo alla volta posso inserire un id univoco per quel paragrafo e richiamo quell’id moficandolo
style>
#elemento {
background-color: #023b58;
border-bottom: 1px solid #023b58;
}
/style>
Prima in quel paragrafo metto un div con un id
div id="elemento">
Se voglio mettere + paragrafi insieme:
div class=”classe1”>
Per chiamarlo metto:
.classe1{
}
#citazione{ background-color: brown;}
/style>
Dentro lo style posso richiamare l’id del paragrafo e modificare solo quello
Se invece metto
.citazione{ font-style: oblique;}
/style>
Allora sto richiamando la classe anziché la citazione, con il punto. Si richiama la classe
Con il # si richiama solo l’id
Se nel foglio di stile ad esempio coloro più cose e coloro il titolo due volte senza farci caso, il colore finale sarà quello che io ho scritto per ultimo nel foglio di stile (a parità di condizioni l’ultima regola inserita è quella che verrà considerata)
Le regole si sommano a cascata
L’id ha priorità sulle regole che diamo alle classi
Però superiore all’id c’è lo stile inline (quelli dove c’è style= e tutte le regole messe all’interno).
Se vogliamo forzare un comportamento inserisco !important dopo la regola e prima del punto e virgola.
Esempio
h1 style="color:blueviolet !important; background-color: aquamarine; text-align: center;margin: 30px;padding: 15px; font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;"> Ciao sono Damiana
Elementi e pseudo elementi
Nel selettore si può usare-> .class e seleziona una classe eccetera
Vedere la tabella di questi selettori
Per mettere la pagina online ci vuole un computer che mandi il sito sempre a chi ne richiede l’accesso. Si chiama servizio hosting e si possono comprare, più o meno 15 euro l’anno.